se siete designer freelance e avete bisogno di prototipi per lo studio della forma ecco…

Cosa si può realizzare con la stampa 3D
che se ne voglia o meno, prima o poi le stampanti 3d entreranno nelle nostre stanze. Ma che cosa ce ne facciamo di una stampante 3d? Stampiamo solo pupazzi, riproduzione di oggetti che riteniamo “di culto” o pezzi di ricambio?
Vestiti, scarpe e moda
Come l’abito presentato dalla pin-up Dita Von Teese stampato in 3d e le scarpe del designer Finlandese Janne Kyttanen
http://www.youtube.com/watch?v=hIV40J0o7Nw
Musei
E’ possibile condividere gli oggetti scultorei dei musei con la scansione 3D e pubblicazione online per renderli disponibili alla ricerca o divulgazione. Statue, vasi, animali rari e scheletri si possono stampare in 3d per uso personale e non commerciale, come è successo per lo Smithsonian Museum in collaborazione con la società Autodesk nel progetto Smithsonian x 3D.
Sculture 3d generate da curve e numeri
- come la scultura tridimensionale del terremoto che ha colpito il giappone
- mini-me in vendita nei supermercati britannici
- il profilo del vostro volto genera oggetti con l’applicazione Sculpteo per iPhone
I propri oggetti con la stampa online
Ponoko e Vectorealism invece sono una aziende che permette la stampa 3d dei propri modelli che possono essere spediti a casa propria e la vendita stessa dei propri modelli.
Stampare sostenibile
usando la sabbia del deserto del Sahara e pannelli solari
Edifici
una casa in 20 ore con una mega stampante 3d che getta cemento con un metodo di fabbricazione che ha chiamato chiamato “Contour Crafting”.
Facciate
Lo studio olandese DUS Architects ha aderito alla gara per costruire la prima facciata di una casa stampata in 3D sul canale ad Amsterdam.
Arredi
Ora stampanti utilizzano strati di materia plastica e metalli per creare decorazioni su ordinazione e anche materiali da costruzione. Stampa 3-D e taglio laser finora sono stati usati per i prototipi per la produzione di oggetti su larga scala. Ma con costi più bassi e accessibili la produzione di massa si è evoluta verso la personalizzazione di massa dei prodotti. Le stampanti 3d che usano il metallo al posto della plastica ci danno possiblità di avere prodotti finiti e unici portando il dilemma sul ruolo del designer.
Alla 25° fiera dell’arredo contemporaneo a NY (ICFF 2013) sono arrivate nuove tecniche di fabbricazione:
- Orb lamp di nervous system
- Dirk Vander Kooij utilizza stampanti 3d di grandi dimensioni per realizzare sedie ed arredi in plastica riciclata
- Tom Dixon ha creato delle lampade a sospensione poligonali con taglio laser personalizzato per i decori sulle facciate
Cibo
Sugar Lab, un’azienda di Los Angeles usa lo zucchero per creare delle decorazioni per torte e i ricercatori sono già a lavoro per studiare la realizzazione di dolci completi.
Sitografia
http://www.archeomatica.it/musei/lo-smisthsonian-apre-alla-stampa-3d
http://www.dezeen.com/2013/03/09/amsterdam-architects-plan-3d-printed-house/
http://geekologie.com/2013/03/dita-von-teese-wearing-the-first-fully-3.phptra