La stampa sia 2d che 3d permette a testi, foto, illustrazioni e filmati di essere…

Le stampanti 3d per designer freelance alla fiera 3D PRINT HUB
se siete designer freelance e avete bisogno di prototipi per lo studio della forma ecco alcuni modelli di stampanti 3d che fanno al caso vostro
La più economica – 3DRAG
una versione modificata della RepRap, si monta con un kit e costa circa 500€, 700€ già montata. E’ essenziale, solo struttura senza una minima protezione delle parti. L’abbiamo vista operare con il cioccolato, fuso, convogliato con una siringa e raffreddato con un tubo flessibile areato a ventola.
La semiprofessionale – SDM 3D1
derivata anche lei dal progetto RapRap ma migliorato nella stabilità con un firmware adattato per SDM, compatibile con tutti i materiali sul mercato, il produttore garantisce rispetto a inceppamenti nella stampa. Estetica spartana e abbastanza vibrante. Il prezzo è 1210€ con un’area di stampa 19x19x12cm, la versione più grande costa 2200€ con un’area di 20x20x20
La più curata nel design – SHAREBOT Kiwi 3D
Anche lei venduta in kit da assemblare a 570€ o già montata a 700€. rispetto alle altre che permettono di realizzare oggetti 20x20x20cm, questo modello ha un’area di stampa ridotta a 14x10x10. La versione più interessante a mio giudizio è quella più grande che con 2 estrusori costa solo 1650€.
Quella coi materiali più innovativi – Poetry 2 di IRA3D
ha una risoluzione più elevata rispetto alle altre qui citate, più veloce e con un volume di 25x25x30, hanno presentato filamenti di materiali compositi a base di plastica come plastica e rame, plastica e legno e una filamento gommoso che può riprodurre ad esempio guarnizioni. A mio giudizio la offerta più innovativa per un livello semiprofessionale. I designer possono divertirsi a creare prototipi con questi materiali. Prezzo 1780
La più flessibile, fresa siringa e cutter – PowerWASP EVO
la prima stampante anche fresa e intagliatrice. L’area di azione è 26×19,5x19cm, può lavorare con argille, silicone e resine.