Un mio caro amico aveva bisogno di unire il soggiorno con la cucina e formare…

Disegnare le Visual Simplexity, il pensiero fluido
La Visual Simplexity è una modalità di rappresentazione di concetti complessi in modo semplice. E’ il pensiero fluido, il fluire del pensiero, la pretesa di portare alla luce in modo astratto o analogico il mondo delle idee o il mondo interiore per chiarezza e conoscenza.
Alfredo all’evento Creative Morning ci ha raccontato la sua esperienza di illustratore Visual che dal mondo dei graffiti si è spostato alla passione per il lettering, infografiche e narrazione testuale-grafica complessa sporcandosi letteralmente le mani.
“@Milan_CM: Let’s start sketching #visualsimplexity #creativemornings #milan_CM @Milan_CM @creativemorning pic.twitter.com/L7w8sndFxm”
— Alfredo Carlo (@housalfredo) 13 Marzo 2015
Insieme abbiamo discusso sul trend del freehand sketch e handwritten lettering come superamento della freddezza della perfezione dell’elaborato vettoriale dei software.
Alla base della tecnica, per disegnare le visual simplexity c’è la rappresentazione del pensiero fluido:
mappe mentali/mappe concettuali/relazionali
- idea/tema/argomento (topic) ovvero si parte da una parola un principio generatore, più mappe mentali possono essere collegate tra loro unendo i topic che vanno evidenziati, per esempio messi tra parentesi quandre [ topic ]
- si diramano nodi/attori/azioni, altre parole che vanno a formare una rete
- il tutto è connesso da linee (collegamenti) o frecce (azioni) in modo gerarchico o associativo
Come realizzare una mappa dello studio
Quando ci è ben chiaro l’argomento da comunicare ed i collegamenti, si rappresenta vicino ad ogni parola una icona o piccola illustrazione, a volte invece di una sola parola si fa uso di keywords cloud
Forma complessiva
Si pensa quindi alla metafora generale del tema della Visual Complexity contestualizzando il tutto in un mood/ambiente evocativo
Unire visivamente gli elementi
Tramite
- colore
- stesso lettering
- una forma piena di sfondo (retino o riempimento)
Dialettica e retorica del lettering
Ogni parola può:
- assumere una forma iconica o insieme ad altre parole chiave o mappe mental
- costituire il riempimento di un disegno più grande.
- Il lettering della parola può cambiare in base alla sensazione da trasmettere, enfasi, importanza e viceversa.
Approfondimenti
Creative Mornings evento – http://creativemornings.com/talks/visual-simplexity
Creare una mappa mentale – http://www.wikihow.com/Make-a-Mind-Map